I nostri progetti
Italea Sardegna
Cumbidu ETS è orgogliosa di essere il soggetto attuatore per la Sardegna di Italea, il programma nazionale di promozione del turismo delle radici, un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso i fondi del PNRR.
Il progetto Italea si rivolge ai tanti italiani residenti all’estero e agli italo-discendenti, in particolare le seconde e terze generazioni, che desiderano riconnettersi con la loro terra d’origine. Un “ritorno” non da semplici turisti, ma un viaggio emozionale e identitario sulle orme della propria storia familiare, alla scoperta dei luoghi, delle tradizioni e della cultura che hanno plasmato le loro radici.
In piena sintonia con la nostra missione di valorizzazione del patrimonio culturale e di promozione di un turismo sostenibile e inclusivo, Cumbidu si occupa di orchestrare e promuovere le attività di Italea in tutta la Sardegna. Il nostro obiettivo è offrire ai “turisti delle radici” un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile, che vada oltre la semplice visita.
Attraverso una vasta rete di partner che include Comuni, Unioni dei Comuni, GAL, università, reti di imprese, tour operator e associazioni culturali, Italea Sardegna offre:
- Itinerari personalizzati: Aiutiamo i viaggiatori a costruire percorsi su misura che tocchino i luoghi di origine delle loro famiglie, permettendo loro di riscoprire paesaggi, sapori e tradizioni.
- Ricerca genealogica: Forniamo supporto a chi desidera ricostruire il proprio albero genealogico e ritrovare legami familiari.
- Esperienze autentiche: Organizziamo incontri con le comunità locali, partecipazioni a sagre e feste patronali, laboratori di artigianato e cucina tradizionale per un’immersione completa nella cultura sarda.
- Accoglienza e supporto: Mettiamo a disposizione una rete di accoglienza per far sentire i viaggiatori “a casa”, fornendo assistenza e informazioni per tutta la durata del loro soggiorno.
Rete Ecoturismo Sardegna
L’obiettivo primario della Rete Ecoturismo Sardegna è trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile e generativa, capace di creare un impatto tangibile e positivo sul territorio. Questo si traduce nel promuovere attivamente un turismo lento e consapevole, che invita i visitatori a uscire dai circuiti convenzionali per immergersi pienamente nella realtà locale.
Le nostre proposte includono trekking lungo antichi sentieri, laboratori di artigianato, degustazioni guidate da produttori a km 0 e la partecipazione a eventi che celebrano le tradizioni più sentite. Scegliere un operatore della Rete significa sostenere un’economia circolare che crea occupazione, contrasta lo spopolamento delle aree interne e garantisce una giusta retribuzione alle piccole imprese locali.
In piena coerenza con la nostra missione statutaria, che prevede “interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio” e l’ “organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso”, Cumbidu ETS si è fatta promotrice della Rete Ecoturismo Sardegna.
Questo progetto nasce dalla consapevolezza che per generare un reale sviluppo sostenibile sia necessario unire le forze.
La Rete, che oggi conta oltre 40 realtà sarde, è la nostra risposta concreta all’esigenza di creare un sistema integrato che metta in connessione virtuosa strutture ricettive, guide ambientali ed escursionistiche, operatori turistici e culturali, produttori locali e artigiani.
L’obiettivo è superare la frammentazione e dare una voce unica e forte a chi, ogni giorno, lavora per un’idea di turismo diversa: sostenibile, responsabile, inclusiva e autentica. Crediamo che il futuro della nostra isola risieda in un modello che valorizzi le sue immense eccellenze paesaggistiche, storiche e umane, nel pieno rispetto dell’ambiente e promuovendo l’autentico “empowerment delle comunità locali”.